DETTAGLIO

Mobilità e COVID 19, la Federazione al MIT per fronteggiare l’emergenza

Mobilità e COVID 19, la Federazione al MIT per fronteggiare l’emergenza Roma, 9 marzo - Confcooperative lavoro e servizi, già da venerdì scorso, ha partecipato ad una serie di incontri al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti volti a fronteggiare l’aggravarsi dell’emergenza dovuta al COVID-19.

Categorie: Primo Piano,   Mobilità, trasporto e logistica Tags:

“Confcooperative lavoro e servizi, già da venerdì scorso, ha partecipato ad una serie di incontri al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti volti a fronteggiare l’aggravarsi dell’emergenza dovuta al COVID-19. Oggi, in presenza del sottosegretario Margiotta, in aggiunta a quanto già espresso nel corso delle precedenti audizioni, la Federazione ha chiesto di precisare il codice ATECO delle imprese che si occupano di  trasporto persone bus noleggio con conducente ai fini della sospensione dell’accertamento Isa e l’attivazione di un fondo di garanzia pari al 50% del fatturato certificato nello stesso periodo dell’anno 2019”. E’ quanto afferma Massimo Stronati, Presidente di Confcooperative lavoro e servizi. 
“La Federazione con riferimento  al trasporto pubblico non di linea (Taxi/Ncc) – spiega Stronati - ha ribadito la necessità di interventi improcrastinabili a sostegno del settore: sospensione acconti Irpef/Ires; contributi figurativi anno 2020; sostegno all’accessibilità al credito presso le banche e gli istituti finanziari attraverso il fondo piccole e medie imprese; sospensione dell’accertamento parametri Isa, il differimento di imposte tasse e contributi, la sospensione o il differimento di mutui o finanziamenti a qualunque titolo accesi. 
Inoltre - conclude il Presidente di Confcooperative lavoro e servizi - si  è fatto presente che si è nella piena attuazione del Codice della crisi d’impresa (Decreto legislativo, 12/01/2019 n° 14), di recente emanazione, che stabilisce i nuovi parametri di allerta: già prima della crisi sarebbero state a rischio 8 imprese su 100 in particolar modo le piccole medie imprese: è necessario quindi prevedere un rinvio dell’attuazione di tutto il codice fino a che la situazione economica non sarà ripartita e stabilizzata.
Tag:

ultimeNEWS

dalleCOOPERATIVE

tiSEGNALIAMO

ilCALENDARIO

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011