DETTAGLIO

FOCUS - Bonus 600 euro autonomi e partite IVA: Cos’è e come funziona (DL 18/2020)

FOCUS - Bonus 600 euro autonomi e partite IVA: Cos’è e come funziona (DL 18/2020) Il decreto “Cura Italia” (decreto-Legge 17 marzo 2020, n. 18, articoli 27 e 28) presenta una specifica misura che ha l’intento di rappresentare un sostegno al reddito dei lavoratori autonomi, co.co.co. e dei lavoratori iscritti alla gestione separata con partita IVA, nonché di alcune categorie di lavoratori dipendenti stagionali.

Categorie: Primo Piano Tags:

In attesa della pubblicazione della circolare INPS e dell’attivazione della procedura di richiesta telematica, vi aggiorniamo con le ultime novità spiegate dall’Istituto con messaggio 1288 del 20 marzo scorso. Per gli associati si rimanda alla circolare della Federazione in via di diramazione nella giornata di oggi.

Nel dettaglio la misura prevede:

  • il riconoscimento di un’indennità per il mese di marzo pari a 600 euro;
  • l’indennità potrà essere richiesta direttamente all’INPS.

Possono accedere al contributo:

  • liberi professionisti titolari di partita IVA (attiva alla data del 23 febbraio 2020);
  • i lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) attivi alla data del 23 febbraio 2020;
  • gli iscritti alla Gestione separata INPS (art. 2, comma 26 Legge 335/1995), non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme di previdenza obbligatoria;
  • i lavoratori autonomi iscritti all’AGO INPS (artigiani e commercianti che sono stati costretti alla chiusura parziale o totale delle proprie attività per contenere il diffondersi dell’epidemia da COVID-19).

Restano quindi esclusi dal presente contributo i liberi professionisti iscritti alle casse obbligatorie (commercialisti, consulenti del lavoro, architetti, ingegneri ecc.).

Il limite di spesa fissato dal Governo per questa misura è di 1 miliardo e 800 milioni di euro ed è suddiviso in base alle varie categorie di lavoratori.

Il bonus sarà erogato direttamente dall’Inps a coloro che ne hanno diritto, ma si dovrà presentare una apposita richiesta all’Istituto. L’Istituto successivamente verificherà i requisiti di chi ha presentato la domanda e successivamente verserà l’indennità.

La domanda può essere inviata esclusivamente in via telematica e con accesso diretto dell’interessato, oppure tramite ausilio di un patronato. Restano al momento esclusi gli altri intermediari abilitati quali Consulenti del Lavoro, Commercialisti ecc.

Per poter accedere i cittadini interessati devono essere in possesso di una delle seguenti modalità di accesso:

  • PIN dispositivo;
  • CIE (carta d’identità elettronica 3.0);
  • CNS (carta nazionale dei servizi);
  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).

In ogni caso l’INPS ha comunicato che, fortunatamente, non vi sarà nessuno “click day”, ma saranno accolte tutte le domande pervenute e in possesso dei requisiti previsti.

Tag:

ultimeNEWS

dalleCOOPERATIVE

tiSEGNALIAMO

ilCALENDARIO

«aprile 2025»
lunmarmergiovensabdom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011