E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo DPCM 4 novembre 2020 con cui vengono adottate ulteriori misure di contenimento e gestione dell’emergenza da COVID-19.
Le nuove misure, sono state rese necessarie a seguito dell’evolversi della situazione epidemiologica, tenuto conto del carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e l’incremento del numero dei contagi sul territorio nazionale.
Le disposizioni del nuovo DPCM, (salvo diversi termini di durata, previsti per le singole misure) si applicano in sostituzione di quelle contenute nel DPCM del 24 ottobre 2020 e saranno efficaci dal 5 novembre al 3 dicembre 2020, salvo ulteriori future modifiche.
Il territorio nazionale viene diviso in tre zone con MISURE DIFFERENZIATE IN BASE A 3 SCENARI
L'individuazione delle tre aree sono corrispondenti a tre scenari di rischio per ciascuno dei quali sono previsti misure via via più restrittive in base all’andamento della pandemia:
1. Aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di massima gravità e da un livello di rischio alto (con misure ulteriori ancor più restrittive);
2. Aree del territorio nazionale caratterizzate da uno scenario di elevata gravità e da un livello di rischio alto (con alcune misure più restrittive rispetto a quelle standard);
3. Resto del territorio con misure standard (già in vigore)
• Le restrizioni e allentamenti su base territoriale dipendono dal coefficiente di rischio come risultato del monitoraggio di 21 parametri oggettivi.
• Gli ingressi e le uscite delle regioni e delle province autonome dai tre scenari saranno decisi con ordinanza del ministero della Salute (efficacie per un minimo 15 gg) e dipenderanno dal coefficiente di rischio raggiunto dalla regione.
• Saranno garantiti ristori per le aree a rischio restrizioni
Dall'articolo è possibile scaricare, oltre il testo integrale del provvedimento pubblicato in Gazzetta, le schede di sintesi, a carattere schematico e divulgativo, che illustrano le misure a seconda delle aree di emergenza.