Dalla rilevazione periodica sulle iniziative intraprese nel corso del 2020 dalle imprese aderenti a Confcooperative sul tema dello sviluppo sostenibile emerge un quadro di rafforzamento del percorso di transizione delle cooperative verso un’economia sempre più sostenibile. Nel 2020 otto cooperative aderenti su dieci (il 79,4%, contro il 69,3% del 2019, e il 58,1% del 2017) hanno intrapreso almeno un’iniziativa riconducibile ad alcune delle principali tematiche dello sviluppo sostenibile. L’insieme delle iniziative avviate nell’ambito dello sviluppo sostenibile hanno contribuito a rafforzare anche la consapevolezza dei cooperatori sull’importanza dell’economia circolare sia nel sistema produttivo italiano sia in quello della cooperativa. Nel complesso quasi sette cooperative su dieci nel 2021, contro le quattro su dieci del 2018, ritengono rilevante il ruolo dell’economia circolare nei processi produttivi. La valutazione dei cooperatori sull’impatto delle iniziative dello sviluppo sostenibile in termini di costi e benefici evidenzia comunque differenti sensibilità. Infine, il tema dello sviluppo sostenibile è correlato positivamente con l’elevata sensibilità dei cooperatori agli aspetti ambientali e sociali degli investimenti. Di fatto, la valutazione dell’impatto ambientale e sociale nelle scelte di investimento assume rilevanza per nove cooperatori su dieci.
Dalla notizia è possibile scaricare il testo integrale dello studio.