L ‘appuntamento è alle ore 10.00 a Palazzo WeGil in Largo Ascianghi 5, Roma. Il PNRR, il principio DNSH (Do No SignificantHarm) e la transizione ecologica giusta sono i fili conduttori del programma. Al centro dei lavori delle due giornate il ruolo fondamentale del Green Public Procurement (GPP)in Italia nelle politiche per la decarbonizzazione, l’economia circolare e la tutela della biodiversità.
“Cambia gli acquisti non il clima” è il convegno di apertura della prima giornata per fare il punto sul ruolo del Green Public Procurement in Italia a cui partecipano: Vannia Gava- Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Sabrina Alfonsi - Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale, Roberta Angelilli -Vicepresidente Regione Lazio, Giorgio Zampetti - Direttore Generale di Legambiente, Matteo Ricci - Presidente ALI – Autonomie Locali Italiane,Giulio Marcon - Alleanza Clima Lavoro, Cesare Bagnari -Responsabile settore ambiente di Confcooperative Lavoro e Servizi, Renata Zuffi- Presidente del Coordinamento Agende 21 locali,Elisa Scotti - Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Ecosistemi.
I lavori proseguiranno con convegni e conferenze, tra questi: Il ruolo del Green Procurement nelle 50 Food Policy del nostro paese, Piani di azione climatica e acquisti verdi: le 9 città italiane per la neutralità climatica e la presentazione per la prima volta di We Green, un catalogo per realizzare eventi sostenibili nel rispetto dei Criteri Ambientali Minimi.
La giornata di giovedì si apre con la presentazione del VI Rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi realizzato da Legambiente e Fondazione Ecosistemi. Tra le sessioni che seguiranno si segnala: Scuole sostenibili, inclusive e sane: CAM edilizia e progettazione inclusiva e universale e poi l’assegnazione del Premio Compraverde 2023 alle migliori esperienze italiane di Green Public Procurement. Tra i workshop in programma: come realizzare edifici a basso impatto ambientale nel rispetto dei criteri ambientali minimi e del principio DNSH e come valorizzare il background migratorionegli appaltie il tavolo di lavoro per la promozione di politiche per l'introduzione di un approccio globale all'alimentazione sana e sostenibile nelle scuole con la partecipazione della campagna europea Buy Better Food. La GPP Academy, punto di riferimento in ambito formativo, nel corso delle due giornate propone in live streaming 30 sessioni formative su argomenti specifici.
Il Forum CompraverdeBuygreen è promosso da Fondazione Ecosistemi con il patrocinio e la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Regione Lazio e Roma Capitale in partnership con Legambiente, Agende 21 Locali Italiane, Confindustria, ALI – Autonomie Locali Italiane, Fairtrade, Confcooperative Lavoro e Servizi.
Ai pane parteciperanno esponenti di Confcooperative Lavoro e Servizi, per dibattere degli argomenti all'ordine del giorno. Ecco, di seguito, panel e interventi:
17 maggio
10.10-12.00 Sala Brundtland
Cambia gli acquisti non il clima!
Cesare Bagnari
15.00-16.30 Sala Conti
Gli acquisti circolari in edilizia e nei lavori pubblici
Fabrizio Salomoni
16.30-18.00 sala Conti
Politiche di acquisto sostenibile delle grandi iprese: presentazione del 3° Sustainability Monitor Report
Cristina Bazzini
18 maggio
09.30-11.30 Sala Brundtland
Presentazione del VI° rapporto dell’Osservatorio Appalti Verdi:
i numeri del Green Public Procurement in Italia. Lo stato,
le tendenze, le accelerazioni del PNRR
Gianni Di Nunno
15.00-16.30 Sala Brundtland
Scuole sostenibili, inclusive e sane: CAM edilizia e progettazione inclusiva e universale
Mirella Paglierani
Photo - Forum Compraverde Buygreen