Di seguito, le questioni salienti illustrate
In particolare, i motivi alla base della riforma del Codice appalti "sono ampiamente condivisibili", ma "è necessario valutare, in primo luogo, le modalità di innovazione della normativa vigente e, quindi, se interamente sostitutiva, garantire un adeguato periodo transitorio e, in secondo luogo, il rapporto tra il nuovo Codice dei Contratti Pubblici e la disciplina eccezionale derogatoria contenuta nel dl 77/21 (il dl Governance Pnrr, Ndr), applicabile a tutti i bandi finanziati con le risorse del Pnrr e del Pnc, che saranno prevalenti nei prossimi tre anni".
Nel dettaglio, è stato sottolineato che "l’attuazione del fascicolo elettronico dell’operatore economico a cura dell’Anac, oltre ad essere un tassello fondamentale del futuro sistema di affidamento dei contratti pubblici, dovrebbe semplificare ulteriormente il lavoro di imprese e stazioni appaltanti in fase di gara". E ancora, occorre prevedere "l’obbligatorietà e la completezza di un meccanismo di revisione prezzi, considerato che quello attuale, facoltativo e a discrezione della stazione appaltante è inadatto a mantenere l’equilibrio sinallagmatico del contratto ed è risultato incapace di rispondere negli ultimi anni alle forti oscillazioni dei costi dei materiali e alla necessità di rinnovare alcuni Ccnl in tempi ragionevoli; in alcuni paesi europei la revisione prezzi è un clausola obbligatoria del bando, la cui assenza costituisce un mancato rispetto degli obblighi di pubblicità e di invito alla concorrenza e può comportare l’annullamento della procedura di gara".
Infine, "la vera sfida" legislativa, "non è il numero di norme, ma la chiarezza del quadro normativo nel suo complesso", comprese le regole secondarie e attuative. "A tal fine potrebbe risultare utile la differenziazione di provvedimenti attuativi per tipologia di appalto (lavori, servizi e forniture)".